
Metodo ABA e autismo: cos'è e come può agevolare i processi di apprendimento
L’ABA , o più precisamente, Applied Behavior Analysis è un ramo applicativo dell’Analisi del Comportamento, scienza che si occupa di descrivere le relazioni tra il comportamento degli individui e gli eventi che lo influenzano. Si tratta di una procedura strutturata che, basandosi sul metodo scientifico, si è rivelata capace di produrre cambiamento. Sono vaste ed eterogenee le aree in cui questo tipo di approccio è stato, con successo, applicato: Servizio sociale, psicologia clinica, psichiatria, psicologia di comunità; trova attuazione anche nel mondo degli affari, della gestione aziendale, dello sport.
Il campo in cui l'analisi del comportamento applicato ha mostrato rilevante crescita e proficuo utilizzo, è quello attinente i bambini con disturbo dello spettro autistico. Tale sindrome comporta sintomi come criticità nel linguaggio, nelle interazioni sociali, ripetitività di gesti o comportamenti; isolamento affettivo, interessi ristretti, percezione sensoriale modificata, difficoltà ad elaborare le informazioni provenienti dal mondo esterno. Dall'autismo non si guarisce, non è una malattia. E’ una sindrome che annovera una serie variegata di disturbi del neuro sviluppo. Esistono oggi terapie capaci di rendere compatibile l’autismo con le sfide quotidiane della vita, consentendo a chi ne è affetto di raggiungere il massimo livello di abilità possibile.
Trent’anni di ricerca hanno dimostrato l’efficacia del metodo ABA nel ridurre comportamenti disfunzionali e nel migliorare e aumentare la comunicazione, l’apprendimento e comportamenti socialmente appropriati(U.S. Departement Of Health and Human Services, 1999).
L'ABA permette a genitori ed educatori di diventare mediatori tra il contesto e le persone attraverso l’osservazione oggettiva del comportamento, l’analisi delle condizioni ambientali in cui questo avviene e le conseguenze prodotte dal comportamento. Fornisce tecniche e strumenti che consentono all'educatore di insegnare senza obbligare, coinvolgendo il bambino in vista di qualcosa che lui desidera. Il metodo ABA si è rivelato un formidabile sistema per incentivare l'apprendimento.
Saranno proprio questi i temi che verranno sviscerati nel corso del seminario “Autismo e Approccio ABA” dal Dott. Elpidio Cecere, docente di Psicologia, Disabilità e Autismo, tutor riabilitativo ABA , educatore, nonché autore del celebre libro "Dall'altra parte dell'etichetta". Save the date: 12 e 15 aprile.

L'imperdibile appuntamento, avrà luogo presso la nostra struttura sita all'interno del Centro Direzionale di Napoli, Isola F1. Due intere giornate, di otto ore ciascuna, in cui l’esperto tratterà argomenti come: Problemi e disturbi del comportamento; la diagnosi nel DSM-5 (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali); emotività e gestione dello stress; procedura / Intervento ABA e tanto altro.
I posti sono limitati, non perdere questa occasione!
Contattaci attraverso il Form presente al termine della pagina. Se pensi che questo articolo possa essere utile ad una persona che ti sta a cuore, condividilo usando i pulsanti in basso.