
SALUTE E BENESSERE PERSONALE: CONDIZIONI PER UNA BUONA ATTIVITÀ DI LAVORO
Al termine del percorso l'apprendista sarà in grado di esprimere la propria visione della cura personale e della salute descrivendo i comportamenti che ne favoriscono la promozione e il mantenimento anche nell’ambiente di lavoro
Gli indicatori di salute: alimentazione, attività fisica, consumo di farmaci, tabacco, alcool e altre sostanze tossicologiche, stress
Alimentazione: i componenti della dieta e loro caratteristiche; il BMI; il sovrappeso e l’obesità; l’alimentazione corretta
Attività fisica e posture: anatomia della colonna vertebrale; i disturbi muscolo-scheletrici; la postura nel lavoro d’ufficio; la movimentazione manuale dei carichi
I farmaci e gli altri rimedi: definizione di principio attivo, effetti collaterali e foglietti illustrativi; attenzioni e avvertenze al loro uso e abuso
Alcol, tabacco e sostanze tossicologiche: origini, trasformazioni e loro utilizzo nella storia e nell’attualità, effetti e conseguenze
Lo stress: definizione, fattori favorenti legati all’ambiente esterno, all’ambiente di lavoro e all’individuo; i metodi inefficaci e quelli efficaci per prevenirlo. I ritmi circadiani e il lavoro notturno.
Infortuni conseguenti a comportamenti non coerenti e/o corretti con la cura e salvaguardia della salute
Attestato di frequenza con crediti formativi