
PRESS OFFICE E GIORNALISMO MULTIMEDIALE
Obiettivi: Le nuove frontiere della comunicazione richiedono agli operatori del settore la capacità di operare produttivamente su diversi fronti e su diverse piattaforme integrando differenti tecniche narrative. Risulta fondamentale saper distinguere e usare linguaggi appropriati al contesto e al target di riferimento tanto per chi opera all’interno di un ufficio stampa quanto per chi lavora in una redazione giornalistica. Durante il percorso formativo gli allievi impareranno i metodi del giornalismo tradizionale adatti ai media offline e a tutti i media online, web content e strumenti di ufficio stampa. Il corso si rivolge a tutti i soggetti che vogliono apprendere le tecniche di scrittura per promuovere un brand un prodotto e a tutti gli interessati alle tecniche di web influencing
N.B. : Il corso si svolgerà in modalità e-learning (online sincrona). E’ necessario possedere un dispositivo tra computer o tablet ed una connessione ad internet ADSL o FIBRA.
Il corso si terrà online dal 29 Aprile al 19 Maggio 2025 dal lunedì al venerdì dalle ore 13.30 alle ore 17.30 SOLO POMERIGGIO
Iscriviti Qui
Il corso è promosso dall’Agenzia per il lavoro e finanziato dal fondo FormaTemp.
Il corso gratuito è rivolto a candidati a missione di lavoro iscritti e selezionati dall’agenzia per il lavoro promotrice.
L’unico requisito è essere maggiorenni ed avere la volontà di qualificarsi/riqualificarsi professionalmente.
La selezione dei partecipanti avverrà sulla base dell’attinenza curriculare e della data di presentazione della candidatura.
N.B. : Il corso si svolgerà in modalità e-learning (online sincrona). E’ necessario possedere un dispositivo tra computer o tablet connesso ad internet.
Ente finanziatore Forma.Temp
Soggetto promotore
Soggetto attuatore Intelliform S.p.A.
Obiettivi: Le nuove frontiere della comunicazione richiedono agli operatori del settore la capacità di operare produttivamente su diversi fronti e su diverse piattaforme integrando differenti tecniche narrative. Risulta fondamentale saper distinguere e usare linguaggi appropriati al contesto e al target di riferimento tanto per chi opera all’interno di un ufficio stampa quanto per chi lavora in una redazione giornalistica. Durante il percorso formativo gli allievi impareranno i metodi del giornalismo tradizionale adatti ai media offline e a tutti i media online, web content e strumenti di ufficio stampa. Il corso si rivolge a tutti i soggetti che vogliono apprendere le tecniche di scrittura per promuovere un brand un prodotto e a tutti gli interessati alle tecniche di web influencing
Modulo 1 La comunicazione Cos’è la comunicazione: assiomi, modelli, tipologie e funzioni. La comunicazione verbale. Come vengono recepite le informazioni. La comunicazione scritta. Differenza tra comunicazione e informazione. Il concetto di notizia e i criteri di notiziabilità.
Modulo 2 Il lavoro dell ‘addetto stampa Quadro normativo. Ruolo e responsabilità. Deontologia professionale. I giornalisti: destinatari dell’ufficio stampa. Le fonti giornalistiche: le agenzie di stampa, gli informatori diretti, gli uffici stampa.
Modulo 3 Gli strumenti professionali La mailing list. Il comunicato stampa. Gli eventi stampa. La conferenza stampa. La cartella stampa. L’intervista. Il press day. La rassegna stampa web.
Modulo 4 La comunicazione interna Il modello inferenziale. Portale d’agenzia. La gestione delle newsletter periodiche. Le pubbliche relazioni. I blog aziendali.
Modulo 5 Tipologie di ufficio stampa L’ufficio stampa di enti e istituzioni. L’ufficio stampa aziendale.L’ufficio stamnpa di una multinazionale.L’ufficio stampa ad personam. Le agenzie di comunicazione e la gestione degli influencer.
Modulo 6 Le tecniche giornalistiche Teoria e pratica del giornalismo. Le strutture redazionali: figure e funzioni. Le tipologie di cronaca: bianca, nera, rosa, giudiziaria, cultura, economia, spettacolo, sport. I generi: Le inchieste, i reportage, Gli editoriali. Media digitali e informazione. Diritto dell’infomazione: Responsabilità civili e penali.
Modulo 7 Il giornalismo multimediale Le regole giornalistiche di scruttura sul web. Blogging, twittering, social networking. Il web semantico. L’iconogafia online. La struttura denuttiva, induttiva e natìrrativa
Modulo 8 Moduli Obbligatori D.lgs 81/08: Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro (4h teoria) Diritti e Doveri dei Lavoratori Temporanei (4h teoria)
Al computo del raggiungimento del 70% di frequenza farà fede l’orario di accesso e di uscita dalla piattaforma online.
Al termine del percorso formativo è previsto il rilascio un’attestazione finale di frequenza successivamente alla verifica da parte del Fondo del raggiungimento, per ogni destinatario, degli obiettivi minimi definiti dalle norme previste dal Manuale Operativo Forma.Temp (frequenza di almeno il 70% delle ore totali di progetto e/o del conseguimento degli obiettivi definiti per la Formazione a Distanza asincrona). Inoltre, per i destinatari non in possesso dei crediti formativi, frequenza di almeno il 90% delle ore del modulo di “Salute e sicurezza generale“ e di almeno il 70% delle ore del modulo “Diritti e doveri dei lavoratori in somministrazione”
Verrà rilasciato per mezzo di email, massimo entro 90 giorni dopo il termine del corso.