
MODELLO 730, IMU, DSU/ISEE: COMPILAZIONE E ADEMPIMENTI FISCALI 2025
Obiettivi del corso: Il percorso formativo, di taglio pratico, mira alla preparazione di figure professionali che, acquisendo un’immediata operatività nella gestione ed elaborazione dei Modelli di dichiarazione dei redditi, possano operare all’interno di studi professionali e Centri di Assistenza Fiscale. Saranno trattate, in maniera chiara ed esaustiva e consolidate per il tramite di numerose esercitazioni pratiche (con utilizzo di software gestionale), le principali disposizioni per la corretta compilazione dei modelli; le norme per pagamenti, rimborsi e compensazioni; la correzione di errori e omissioni.
N.B. : Il corso si svolgerà in modalità e-learning (online sincrona). E’ necessario possedere un dispositivo tra computer o tablet ed una connessione ad internet ADSL o FIBRA.
Il corso si terrà online dal 29 Aprile al 19 Maggio 2025 dal lunedì al venerdì dalle 13:30 alle 17:30 SOLO POMERIGGIO.
Iscriviti Qui
Il corso è promosso dall’Agenzia per il lavoro e finanziato dal fondo FormaTemp.
Il corso gratuito è rivolto a candidati a missione di lavoro iscritti e selezionati dall’agenzia per il lavoro promotrice.
L’unico requisito è essere maggiorenni ed avere la volontà di qualificarsi/riqualificarsi professionalmente.
La selezione dei partecipanti avverrà sulla base dell’attinenza curriculare e della data di presentazione della candidatura.
N.B. : Il corso si svolgerà in modalità e-learning (online sincrona). E’ necessario possedere un dispositivo tra computer o tablet connesso ad internet.
Ente finanziatore Forma.Temp
Soggetto promotore
Soggetto attuatore Intelliform S.p.A.
Competenze acquisite
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
• Compilare, verificare ed elaborare le dichiarazioni dei redditi • Calcolare e gestire le pratiche relative all’IMU, comprese le esenzioni e il ravvedimento operoso. • Correggere e rettificare modelli di dichiarazione errati, applicando le procedure previste dalla normativa fiscale aggiornata. • Fornire assistenza qualificata su detrazioni, deduzioni e agevolazioni fiscali, alla luce delle novità introdotte dalla normativa 2025 • Gestire e compilare correttamente la DSU ai fini del rilascio dell’attestazione ISEE, con particolare attenzione alle modifiche normative introdotte nel 2025, comprese le esclusioni dei titoli di Stato
PROGRAMMA
1. Il Sistema tributario italiano – Imposte, tasse e contributi – Riscossione: autotassazione e ritenute alla fonte
2. Il Modello 730: Modalità e termini di presentazione – Presentazione in modalità ordinaria e precompilata – Termini di presentazione
3. Modello 730/2025: Frontespizio: Dichiarante e familiari a carico – Il sostituto d’imposta
4. Modello 730/2025: Redditi dei terreni - Redditi dei fabbricati - Immobili locati e non locati
5. Modello 730/2025: Redditi da lavoro dipendente e assimilati, da lavoro autonomo occasionale – Redditi diversi
6. Modello 730/2025: Spese detraibili e Oneri deducibili – Spese per il recupero del patrimonio edilizio – Spese per interventi di riqualificazione energetica degli edifici – Altre detrazioni
7. Modello 730/2025: Prospetto di liquidazione – Versamenti, acconti e rimborsi
8. L a correzione degli errori nei modelli di dichiarazione: 730 rettificativo, 730 integrativo, Dichiarazione correttiva, Dichiarazione integrativa 9. Il quadro normativo e il calcolo dell’IMU – La determinazione e il versamento dell’imposta
10. Dichiarazione Sostitutiva Unica (Mini – Integrale – Corrente) e Attestazione ISEE (standard – in situazioni specifiche – corrente) – Casi pratici e simulazioni
11. Moduli obbligatori: Sicurezza generale
12. Moduli obbligatori: Diritti e doveri dei lavoratori
Al computo del raggiungimento del 70% di frequenza farà fede l’orario di accesso e di uscita dalla piattaforma online.
Al termine del percorso formativo è previsto il rilascio un’attestazione finale di frequenza successivamente alla verifica da parte del Fondo del raggiungimento, per ogni destinatario, degli obiettivi minimi definiti dalle norme previste dal Manuale Operativo Forma.Temp (frequenza di almeno il 70% delle ore totali di progetto e/o del conseguimento degli obiettivi definiti per la Formazione a Distanza asincrona). Inoltre, per i destinatari non in possesso dei crediti formativi, frequenza di almeno il 90% delle ore del modulo di “Salute e sicurezza generale“ e di almeno il 70% delle ore del modulo “Diritti e doveri dei lavoratori in somministrazione”
Verrà rilasciato per mezzo di email, massimo entro 90 giorni dopo il termine del corso.