
LUXURY EVENT MANAGER DI ELISA GALLO
Obiettivi:Il corso è rivolto a chi vuole affacciarsi a questa professione e capire tutte le sfumature dell’organizzazione di eventi nei molteplici contesti possibili con particolare attenzione al mercato del lusso. Il corso mira a fornire le competenze per lavorare nell’area della progettazione di grandi eventi. Il percorso progettato e le metodologie didattiche utilizzate permetteranno di formare un profilo professionale in grado di operare efficacemente nel settore del management organizzativo consentendo una qualificazione ad alto livello necessaria nel mercato del lavoro con conoscenze, strumenti e tecniche aggiornati.
N.B. : Il corso si svolgerà in modalità e-learning (online sincrona). E’ necessario possedere un dispositivo tra computer o tablet ed una connessione ad internet ADSL o FIBRA.
Il corso si terrà online dal 29 Aprile al 19 Maggio 2025 dal lunedì al venerdì dalle ore 13.30 alle ore 17.30 SOLO POMERIGGIO.
Iscriviti Qui
Il corso è promosso dall’Agenzia per il lavoro e finanziato dal fondo FormaTemp.
Il corso gratuito è rivolto a candidati a missione di lavoro iscritti e selezionati dall’agenzia per il lavoro promotrice.
L’unico requisito è essere maggiorenni ed avere la volontà di qualificarsi/riqualificarsi professionalmente.
La selezione dei partecipanti avverrà sulla base dell’attinenza curriculare e della data di presentazione della candidatura.
N.B. : Il corso si svolgerà in modalità e-learning (online sincrona). E’ necessario possedere un dispositivo tra computer o tablet connesso ad internet.
Ente finanziatore Forma.Temp
Soggetto promotore
Soggetto attuatore Intelliform S.p.A.
Le aree di interesse spaziano dalla comunicazione al marketing, dagli eventi di lusso alla profilazione del cliente e approfondimenti di psicologia comportamentale volta alla gestione dello stress, alla leadership e al team di lavoro. La metodologia utilizzata sarà quella attivopartecipativa attraverso la quale si intende coinvolgere i corsisti nel processo di formazione. L’utilizzo di esercitazioni, simulazioni, studio di casi, alternati alla lezione frontale, consentirà la costante interazione tra corsisti e docenti, i quali potranno mettere in pratica i contenuti appresi e verificarne la corretta acquisizione.
Figura professionale in uscita: Organizzatore di eventi. Come diventare un manager degli eventi.
Modulo 1 (4h teoria - 4h pratica) AREA EVENTI Event planner: chi è e cosa fa un organizzatore di eventi - Differenza tra event planner e event manager - Come si organizza un evento: le diverse fasi – Brainstorming - Esercitazione pratica.
Modulo 2 (4h teoria - 4h pratica) AREA EVENTI & MARKETING Come si organizza un evento: (le magnifiche 7) - Dal concept al follow up Esercitazione pratica.
Modulo 3 (4h teoria - 4h pratica) AREA EVENTI Analisi degli step organizzativi Esercitazione pratica.
Modulo 4 (4h teoria - 4h pratica) AREA EVENTI Gestione degli spazi: Come scegliere la location giusta in relazione al briefing dato - Come valutare gli spazi in relazione a capienza e tipologia di evento - Analisi delle aree di evento in relazione alla timeline di progetto e studio dei flussi di movimento tra le diverse aree Esercitazione pratica
Modulo 5 (4h teoria - 4h pratica) AREA MARKETING Marketing: cos’è e a cosa serve – Dal marketing mix all’experience - La differenziazione come strumento di marketing – Case history di successo Esercitazione pratica.
Modulo 6 (4h teoria - 4h pratica) AREA EVENTI BEA e classificazione degli eventi Esercitazione pratica.
Modulo 7 (4h teoria - 4h pratica) AREA EVENTI Site inspection: analisi del contesto - studio della mobilità pubblica e privata - richiesta informazioni pre-sopralluogo - Documentazione fotografica: quali e quanti scatti effettuare, come catalogare le foto in cartelle - Come organizzare il materiale prima e dopo il sopralluogo - Come realizzare uno schizzo di rilievo approssimativo e di studio - Esempi di location Esercitazione pratica
Modulo 8 (4h teoria - 4h pratica) AREA EVENTI Dal Brief all’evento - creazione di progetto Esercitazione pratica
Modulo 9 (4h teoria - 4h pratica) AREA EVENTI Definizione di concept, come comunicarlo e presentarlo. Come preparare un layout di studio dell’evento. Esercitazione pratica
Modulo 10 (4h teoria - 4h pratica) AREA EVENTI Classificazione delle location -Selezione della location, linee guida per ricercarla e gli strumenti corretti Esercitazione pratica
Modulo 11 (4h teoria - 4h pratica) AREA MARKETING Il cliente luxury - Il marketing del lusso Esercitazione pratica.
Modulo 12 (4h teoria - 4h pratica) AREA EVENTI Panoramica fornitori, le esigenze e le criticità - Planning dell’evento
Modulo 13 (4h teoria - 4h pratica) AREA COMUNICAZIONE La comunicazione nelle sue principali dimensioni - La differenza tra parlare e comunicare - La comunicazione: come essere abili comunicatori - Come vendere l’evento al potenziale cliente. L’importanza dello stesso codice comunicativo – Il contesto comunicativo - Comunicazione verbale, paraverbale e non verbale - Le microespressioni facciali, la verità è scritta sul nostro volto Esercitazione pratica.
Modulo 14-15 (8h teoria) Moduli Obbligatori D.lgs 81/08: Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro (4h teoria) Diritti e Doveri dei Lavoratori Temporanei (4h teoria)
Al computo del raggiungimento del 70% di frequenza farà fede l’orario di accesso e di uscita dalla piattaforma online.
Al termine del percorso formativo è previsto il rilascio un’attestazione finale di frequenza successivamente alla verifica da parte del Fondo del raggiungimento, per ogni destinatario, degli obiettivi minimi definiti dalle norme previste dal Manuale Operativo Forma.Temp (frequenza di almeno il 70% delle ore totali di progetto e/o del conseguimento degli obiettivi definiti per la Formazione a Distanza asincrona). Inoltre, per i destinatari non in possesso dei crediti formativi, frequenza di almeno il 90% delle ore del modulo di “Salute e sicurezza generale“ e di almeno il 70% delle ore del modulo “Diritti e doveri dei lavoratori in somministrazione”
Verrà rilasciato per mezzo di email, massimo entro 90 giorni dopo il termine del corso.