
IMPORT-EXPORT E COMMERCIO INTERNAZIONALE DI ANGELO MILISENNA
Obiettivi: Obiettivo del percorso formativo è fornire a tutti i partecipanti competenze pratiche e teoriche per
operare efficacemente nel settore del commercio internazionale, con particolare attenzione alle procedure di
importazione ed esportazione. Attraverso un approccio pratico e dinamico, i partecipanti acquisiranno gli
strumenti per gestire con sicurezza ogni fase delle operazioni commerciali internazionali: dalla classificazione
doganale alla gestione dei trasporti, dalla documentazione necessaria fino ai pagamenti internazionali. Verranno
analizzati i principali aspetti normativi, con un focus sulla compliance e sulle procedure per operare in piena
conformità alle regole del commercio globale. Durante il percorso formativo, teoria e pratica si intrecciano per
offrire una preparazione completa: le lezioni forniranno una conoscenza approfondita delle logiche giuridiche e
procedurali alla base dell’import-export, mentre le esercitazioni e i role playing consentiranno di applicare
direttamente le nozioni apprese a scenari reali. L’obiettivo è quello di rendere ogni partecipante autonomo nella
gestione delle operazioni internazionali, capace di affrontare con sicurezza le sfide del mercato globale e di
coglierne le opportunità.
N.B. : Il corso si svolgerà in modalità e-learning (online sincrona). E’ necessario possedere un dispositivo tra computer o tablet ed una connessione ad internet ADSL o FIBRA.
Il corso si terrà online dal 5 Maggio al 19 Maggio 2025 dal lunedì al venerdì dalle ore 08.30 alle ore 12.30 SOLO MATTINA
Il corso è promosso dall’Agenzia per il lavoro e finanziato dal fondo FormaTemp.
Il corso gratuito è rivolto a candidati a missione di lavoro iscritti e selezionati dall’agenzia per il lavoro promotrice.
L’unico requisito è essere maggiorenni ed avere la volontà di qualificarsi/riqualificarsi professionalmente.
La selezione dei partecipanti avverrà sulla base dell’attinenza curriculare e della data di presentazione della candidatura.
N.B. : Il corso si svolgerà in modalità e-learning (online sincrona). E’ necessario possedere un dispositivo tra computer o tablet connesso ad internet.
Ente finanziatore Forma.Temp
Soggetto promotore
Soggetto attuatore Intelliform S.p.A.
Modulo 1 Strategie di Internazionalizzazione e Fondamenti del Commercio Internazionale
Analisi dei mercati e selezione dei Paesi target - Struttura e dinamiche dei mercati internazionali - Ruolo delle istituzioni nel
commercio globale (WTO, UE, ICC) - Strategie d'internazionalizzazione e di ingresso nei mercati esteri - Differenze tra
importazione ed esportazione - Vendere all’estero e digital export - Introduzione al commercio estero: opportunità e sfide -
Esercitazioni pratiche.
Modulo 2 Normative Doganali e Procedure di Importazione e Esportazione
Il Codice Doganale dell’Unione (CDU) e le nuove disposizioni - Fasi del processo di import-export - Classificazione
doganale delle merci: sistema armonizzato (HS), codici NC e TARIC - Calcolo dazi e imposte: come determinare il valore in
dogana - Dichiarazione doganale e utilizzo del DAU - Controlli doganali e fast corridor - Regimi doganali - Esercitazioni
pratiche.
Modulo 3 Logistica e Trasporti Internazionali
Modalità di trasporto: aereo, marittimo, terrestre, ferroviario e intermodale - Incoterms® e gestione delle responsabilità -
Scelta del vettore, organizzazione della logistica e gestione dei costi di trasporto - Assicurazione delle merci e gestione dei
rischi nel trasporto - Compilazione, caratteristiche, controllo e gestione dei documenti di trasporto internazionale
(Bill of Lading - AWB - RWB - CMR) - Gestione della supply chain - Esercitazioni pratiche.
Modulo 4 Contrattualistica e Negoziazione Internazionale
Tipologie di contratti nel commercio internazionale - Clausole essenziali nei contratti di vendita e distribuzione - Strumenti
di tutela legale e arbitrato internazionale - Strategie di negoziazione con partner esteri - Metodi di pagamento internazionali -
Rischi finanziari e strategie di copertura (hedging, opzioni valutarie) - Triangolazioni - Gestione delle garanzie - Esercitazioni
pratiche.
Modulo 5 Documenti degli scambi internazionali, Compliance e Regolamenti Internazionali
Documentazione necessaria per le operazioni internazionali - Export control e restrizioni commerciali - Beni dual-use:
regolamentazione e autorizzazioni - Normative ambientali e regolamenti UE - Sanzioni internazionali ed embarghi -
Controlli sui partner commerciali (screening e liste di restrizione) - Fatturazione Intra ed Extra U.E. - Gestione dell'IVA in
export ed in Import - Reverse Charge - Operazioni non imponibili - Esercitazioni pratiche.
Modulo 6 Origine della Merce e Preferenze Tariffarie
Comprendere l'Origine delle Merci - Definizione di origine preferenziale e non preferenziale - Differenze tra origine
doganale e origine fiscale - Certificati di origine e loro utilizzo - EUR.1, EUR-MED, Form A, REX: quando e come
utilizzarli - Dichiarazione di origine in fattura: chi può rilasciarla e come - Attestazione di origine e dichiarazioni a lungo
termine del fornitore - Regole di cumulo dell’origine - Errori comuni nella determinazione dell’origine - Sanzioni per falsa
dichiarazione di origine e rischi legali - Esercitazioni pratiche.
Modulo 7 (8h teoria) Moduli obbligatori
D.lgs 81/08: Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro (4h teoria)
Diritti e Doveri dei Lavoratori Temporanei (4h teoria)
Al computo del raggiungimento del 70% di frequenza farà fede l’orario di accesso e di uscita dalla piattaforma online.
Al termine del percorso formativo è previsto il rilascio un’attestazione finale di frequenza successivamente alla verifica da parte del Fondo del raggiungimento, per ogni destinatario, degli obiettivi minimi definiti dalle norme previste dal Manuale Operativo Forma.Temp (frequenza di almeno il 70% delle ore totali di progetto e/o del conseguimento degli obiettivi definiti per la Formazione a Distanza asincrona). Inoltre, per i destinatari non in possesso dei crediti formativi, frequenza di almeno il 90% delle ore del modulo di “Salute e sicurezza generale“ e di almeno il 70% delle ore del modulo “Diritti e doveri dei lavoratori in somministrazione”
Verrà rilasciato per mezzo di email, massimo entro 90 giorni dopo il termine del corso.