
Gestire il tempo - più produttività e meno stress
Gestire il tempo - più produttività e meno stress: quantità e qualità del tempo
Al termine del percorso l'apprendista sarà in grado di utilizzare gli strumenti di time-management adeguati alla gestione del tempo-lavoro e del tempo-vita, per una maggiore produttività e qualità del proprio lavoro
- L'approccio alla percezione del tempo: conoscete la vostra percezione del tempo?
- I quesiti della gestione del tempo: Cosa fare? Quando farlo? Come farlo?
- Organizzare il tempo e governarlo è energia, produttività, efficienza e meno stress: i principi guida del time-management
- Il tempo non basta mai: individuare le perdite di tempo
- Obiettivi chiari e definiti: i vantaggi della chiarezza dell'obiettivo e della programmazione del percorso
- “La mente serve ad avere le idee e non a conservarle” (D. Allen) strumenti di time-management
- La pianificazione: il contesto significativo delle cose; avere un metodo è rilevante per la qualità della vita lavorativa e personale
- Le priorità: importanza e urgenza
- La gestione del tempo come valido sistema per la riduzione dello stress
Attestato di frequenza e crediti formativi