
EVENT MANAGER & CONGRESS DIVISION DI ELISA GALLO 8.30 - 12.30
Obiettivi: Il corso Event Manager & Congress Division (Meeting, Incentive, Congress, Event) ha l’obiettivo di formare esperti nella Direzione e gestione del Congress & Event Department all’interno di strutture alberghiere. Il corso mira a fornire le competenze per lavorare nell’area della progettazione di eventi all’interno del comparto alberghiero. Il percorso progettato e le metodologie didattiche utilizzate permetteranno di formare esperti in grado di pianificare e gestire eventi congressuali e non solo all’interno di grandi aziende specializzate (PCO- Professional Congress Organizer) e nelle strutture alberghiere che ospitano eventi (Hotel Congress Manager/Event Manager). Le aree di interesse spaziano dalla comunicazione al marketing, alla gestione del team di lavoro, al rapporto con il cliente con approfondimenti di psicologia. La metodologia utilizzata sarà quella attivo-partecipativa attraverso la quale si intende coinvolgere i corsisti nel processo di formazione. Durante il percorso si avrà la possibilità di acquisire la terminologia tecnica di settore, identificare il targeting per la migliore strategia di marketing e coordinare i diversi reparti alberghieri coinvolti. Figura professionale in uscita: organizzatore eventi in hotel (mice manager).
N.B. : Il corso si svolgerà in modalità e-learning (online sincrona). E’ necessario possedere un dispositivo tra computer o tablet ed una connessione ad internet ADSL o FIBRA.
Il corso si terrà online dal 29 Aprile al 19 Maggio 2025 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 SOLO MATTINA
Iscriviti Qui
Il corso è promosso dall’Agenzia per il lavoro Lavorint e finanziato dal fondo FormaTemp.
Il corso gratuito è rivolto a candidati a missione di lavoro iscritti e selezionati dall’agenzia per il lavoro promotrice.
L’unico requisito è essere maggiorenni ed avere la volontà di qualificarsi/riqualificarsi professionalmente.
La selezione dei partecipanti avverrà sulla base dell’attinenza curriculare e della data di presentazione della candidatura.
N.B. : Il corso si svolgerà in modalità e-learning (online sincrona). E’ necessario possedere un dispositivo tra computer o tablet connesso ad internet.
Ente finanziatore Forma.Temp
Soggetto promotore
Soggetto attuatore Intelliform S.p.A.
Modulo 1 Strutture ricettive: tipologie e differenze – Cosa si intende per Hotel - Event manager vs mice manager – L’organizzatore di eventi: servizi, abilità e competenze Esercitazione pratica
Modulo 2 L’evento: significati e caratteristiche – L’evento professionale: obiettivi e caratteri distintivi – Classificazione degli eventi Esercitazione pratica
Modulo 3 Albergo di piccole, medie e grandi dimensioni - Classificazione delle stelle – Aree comuni e aree private - I reparti e i vari ruoli – organigramma di un hotel 5* Esercitazione pratica
Modulo 4 Turismo mice – Meeting - Incentive – Congress – Events - Il reparto mice Esercitazione pratica
Modulo 5 Il mice manager: competenze, abilità e attitudini personali – Modello di organizzazione dell’evento: pre produzione, produzione, post produzione – Briefing con il cliente - Il concept dell’evento Esercitazione pratica
Modulo 6 Stesura del preventivo – Piano strategico, economico e operativo - Contratto Esercitazione pratica
Modulo 7 Gestione del cliente: lamentela, soddisfazione e fidelizzazione Esercitazione pratica
Modulo 8 Le sale meeting – Set up – Planimetrie e attrezzature - I flussi informativi in un albergo di grandi dimensioni Esercitazione pratica
Modulo 9 Ordine di servizio: come stilarlo correttamente – Terminologia nel Meeting Congress Management Esercitazione pratica
Modulo 10 Patners e fornitori: Convention Bureau, Enti del turismo, Dmc.. – Eventi ECM : cosa sono e come si organizzano Esercitazione pratica
Modulo 11 Abilità manageriali di un mice manager. Dal problem solving al time management – Le competenze interdisciplinari - Hotel corporate – Hotel leisure Esercitazione pratica
Modulo 12 Comparto Food&Beverage – Stili di servizio – Mise en place – Organigramma F&B compartment Esercitazione pratica
Modulo 13 Prenotazioni individuali e di gruppo – Modalità di check-in per i gruppi – Rooming list – Procedura prenotazione con Opera PMS Esercitazione pratica
Modulo 14-15: Moduli Obbligatori D.lgs 81/08: Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro (4h teoria) Diritti e Doveri dei Lavoratori Temporanei (4h teoria)
Al computo del raggiungimento del 70% di frequenza farà fede l’orario di accesso e di uscita dalla piattaforma online.
Al termine del percorso formativo è previsto il rilascio un’attestazione finale di frequenza successivamente alla verifica da parte del Fondo del raggiungimento, per ogni destinatario, degli obiettivi minimi definiti dalle norme previste dal Manuale Operativo Forma.Temp (frequenza di almeno il 70% delle ore totali di progetto e/o del conseguimento degli obiettivi definiti per la Formazione a Distanza asincrona). Inoltre, per i destinatari non in possesso dei crediti formativi, frequenza di almeno il 90% delle ore del modulo di “Salute e sicurezza generale“ e di almeno il 70% delle ore del modulo “Diritti e doveri dei lavoratori in somministrazione”
Verrà rilasciato per mezzo di email, massimo entro 90 giorni dopo il termine del corso.