
ESPERTO 231/01
Il corso mira a fornire le conoscenze e adeguata formazione e consapevolezza relative alla normativa per la salute e sicurezza dei lavoratori (D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) in conformità ai requisiti dell'Accordo Stato Regioni del 21/12/2012.
Il corso di aggiornamento per dirigenti tratterrà approfondimenti sulle seguenti aree tematiche:
MODULO 1 Evoluzione Normativa e Ambito di Applicazione
– Evoluzione Normativa 231/01:
› Disciplina Normativa Ante D.Lgs. n. 231/2001;
› Disciplina Normativa Post D.Lgs. n. 231/2001.
– Elementi descriventi della Normativa:
› Interesse vantaggio;
› Rapporto funzionale;
› Attuazione reato presupposto.
– Soggetti apicali (Commissione reato).
– Soggetti sottoposti (Commissione reato).
– Ambito di applicazione normativa:
› Imprese individuali (Focus);
› Imprese collettive (Focus);
› Casi di esclusione.
– Ambito di Applicazione:
› Principio di Legalità;
› Successione Leggi nel tempo;
› Reati commessi all’estero;
› Reati commessi da Organizzazioni straniere sul territorio Italiano;
› La realtà dei gruppi.
– Obbligatorietà del Modello.
– Test di verifica intermedio.
MODULO 2 – Vigilanza e Sanzioni
– Sanzioni:
› Sanzione pecuniaria;
› Sanzione interdittiva;
› Pubblicazione;
› Confisca;
› Esimente.
– Prescrizione.
– Cosa non è un modello organizzativo.
– Realizzare un sistema di gestione in stile “ISO”:
› ISO 31000 (risk management);
› Integrabilità con ISO 9001, ISO 14001/EMAS, OHSAS 18001, SA 8000, etc.
– Sistema disciplinare:
› Costruzione;
› Applicazione.
– Codice Etico:
› Cos’è;
› Principi;
› Attuazione principi;
› Aggiornamento.
– OdV (Organo di Vigilanza):
› Composizione;
› Attività e poteri;
› Spunti metodologici;
› Flussi informativi;
› Profili penali / civili;
› Tutela componenti OdV;
› Collegio sindacale vs OdV;
› Funzionamento attività OdV.
– Test di verifica intermedio.
MODULO 3 – Audit e Fasi di realizzazione del Modello
– Audit:
› Caratteristiche professionali;
› Audit e OdV.
– Fasi di realizzazione del modello.
– Parte generale.
– Parte speciale.
– Formazione personale.
– Reati presupposti:
› Autoriciclaggio;
› Reati ambientali;
› Reati contro la P.A.;
› Salute e sicurezza del lavoro;
› Reati informatici;
› Omicidio colposo;
› Lesioni personali colpose.
Al termine del corso i partecipanti riceveranno un attestato di frequenza e di superamento della prova di verifica, conforme ai requisiti di legge e dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.